Montpellier

 
Convegno Montpellier – 26/27 maggio 2023 – L’intelligenza artificiale nel processo amministrativo

Il 26/27 maggio 2023 ci incontreremo alla facoltà di giurisprudenza di Montpellier, per affrontare un tema di assoluto interesse: L’intelligenza Artificiale nel processo amministrativo

Questi gli obiettivi del convegno:
• Far conoscere, nelle sue dimensioni tecniche, gestionali ed etiche, uno strumento ancora poco conosciuto e che desta preoccupazione, nella sua dimensione tecnica, manageriale e etica

• Fare il punto sulle riflessioni e i progetti in corso in materia di IA nel campo della giustizia, a livello europeo e in particolare in Francia, Italia e Germania;

• Anticipare i cambiamenti prevedibili nel processo amministrativo e nella funzione giudicante

Relatori:

Guillaume AVRIN, coordinatore nazionale per l’intelligenza artificiale: Le autorità pubbliche e l’IA

Daniel CHEN, professore alla « Toulouse School of Economics »:  Risultati attuali dell’IA

Marc CLEMENT, presidente del Tribunale amministrativo di Lione: L’Open data

Lucie CLUZEL-METAYER, professore presso l’Università Paris Nanterre:  L’IA nelle controversie legali

Alessandro CORTESI, professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: L’IA in Italia

Madalina CROITORU, professoressa al « Laboratoire informatique, robotique et micro-électronique » di Montpellier: l’IA

Jean-François GOUJON-FISCHER, presidente presso la Corte amministrativa d’appello di Nancy:  La dimensione europea

Sylvain HUMBERT, vicesegretario generale dei tribunali amministrativi e delle corti amministrative d’appello:  Progetti “DSI” del “Conseil d’Etat

Jean-Martin JASPERS, “délégué ministériel pour l’IA » presso il ministero francese degli interni: L’Europa e l’IA

Dan KOHN, direttore dell’innovazione della società “Septéo”:  L’avvocato e gli strumenti dell’IA

Alexandre LALLET, conseiller d’Etat, per il discorso di chiusura

Vincent L’HÔTE, presidente del Tribunale amministrativo di Grenoble: L’IA in quanto oggetto della controversia

Avvocato Louis LARRET-CHAHINE, co-fondatore della società « Predictice »: Strumenti IA dell’avvocato

Jan NEUMANN, giudice presso la “Oberverwaltungsgericht für das Land Nordrhein-Westfalen“: “l’IA in Germania

Arnaud PHILIPPE, professore presso la “Toulouse School of Economics”:  “La giustizia predittiva

Davide PONTE, consigliere di Stato: l’IA in Italia

Mathieu QUINIOU, esperto di IA al Consiglio dell’Europa: L’Europa e l’IA

Claire STRUGALA, chargée de mission presso il servizio « expertise et modernisation » presso il Ministero francese della Giustizia : progetti giudiziari in Europa e IA

Nach oben scrollen